Organizzazione

PROGETTO DIDATTICO A. S. 2015/2016

Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016

CALENDARIO SCOLASTICO 2015/2016

 

PROGETTO DIDATTICO A. S. 2014/2015

Un anno con Giulio Coniglio

Alla scoperta di parole e colori, in compagnia di Giulio coniglio & Company.

GiulioConiglio

Quest’anno a fare da sfondo integratore alla nostra programmazione didattica saranno Giulio coniglio e i suoi amici (nuvola Olga, albero Giovanni), creature nate dalla fantasia di Nicoletta Costa, famosa scrittrice e disegnatrice di libri per l’infanzia.

Giulio Coniglio e i suoi amici, attraverso avventure a misura di bambino, accompagneranno i nostri piccoli nell’avvicendarsi delle stagioni e delle feste che rallegrano i vari momenti dell’anno. In compagnia delle loro storie, faranno amicizia con il sole, la luna, le stelle, la pioggia, il temporale, l’arcobaleno, il tramonto, la notte, il giorno, il mare, gli animali, i colori.

Un mondo fantastico ricco di spunti e gran curiosità che ci darà modo di tuffarci nel mondo dei libri, di Nicoletta Costa ma non solo, e di allargare i nostri orizzonti verso il fantastico universo dell’arte, pasticciando con colori e varie tecniche artistico-pittoriche.

‘Leggere con un bambino vuol dire contribuire in modo determinante alla crescita delle sue capacità cognitive e relazionali.

Il bambino piccolo ha fame di conoscenza, così come ha fame di affetto e di tenerezza.
Il caldo abbraccio che lo avvolge, l’intimità che si crea condividendo la lettura di un libro rappresentano il terreno ideale su cui far crescere il suo amore per le parole e per le storie, oltre che le sue capacità di comprendere meglio il mondo che sta dentro e fuori di lui.

Attraverso il libro offriamo al bambino la possibilità di aumentare la durata dei suoi tempi di attenzione, gli creiamo l’abitudine all’ascolto, sollecitiamo la sua capacità immaginativa.

Nei primi anni di vita le capacità di apprendimento linguistico del bambino sono straordinariamente elevate, ma lo sviluppo del linguaggio è tanto più ricco quanto più numerose, variegate e interessanti sono le occasioni di scambio verbale che gli sono offerte. Attraverso il libro il bambino è invogliato a ripetere le parole che ascolta, a memorizzarle e a farle entrare nel suo lessico abituale.

Le storie ascoltate rafforzano nel bambino la capacità di riconoscere nessi logici tra gli avvenimenti, le relazioni tra causa ed effetto e la capacità di ampliare i propri orizzonti assumendo il punto di vista altrui.

Attraverso le storie il bambino impara a creare collegamenti tra il proprio vissuto e gli avvenimenti raccontati e capisce quindi, precocemente e senza equivoci, che i libri e le storie lo riguardano molto da vicino. ’

E se i libri sono belli, ricchi di disegni dai colori accattivanti e dal tratto semplice da riprendere, allora è fatta.

Per iniziare questo percorso didattico, tra lettura e arte, riusciremo ad avere con noi, a fine novembre, Nicoletta Costa in persona. Durante la sua visita, si presterà a tenerci un laboratorio grafico-pittorico con ‘pennarelli che colorano bene, matite con la punta e dei bei fogli su cui disegnare’. Poiché questo, è quanto basta per far emergere ‘ l’arte ’ che ogni bimbo, a suo modo, racchiude in sé.


Progetti e attività extra

Durante l’arco dell’anno verranno proposte anche delle attività ‘extra’, il che significa effettuate da figure professionali esterne alla scuola e in luoghi al di fuori del nostro ambiente quotidiano.

  •  Dati i precedenti presupposti e vista l’importanza attribuita al libro, anche per quest’anno abbiamo ritenuto importante la possibilità di usufruire della nostra biblioteca di Follina; per questo motivo, la bibliotecaria Rossella ci ha gentilmente offerto la sua disponibilità per due martedì al mese (una mattina dedicata ai tigrotti e un’altra mattina per le giraffe). Le date vi verranno comunicate tramite avviso una volta stabilite definitivamente.
  •  PSICOMOTRICITÀ. Come ogni anno, la nostra psicomotricista Elisabetta Then terrà 10 lezioni con le giraffe e 10 con i tigrotti (i primi mesi saranno dedicati ai grandi e quelli successivi ai medi). Riteniamo molto importante il lavoro proposto con questa attività, tant’è che al termine del ciclo la psicomotricista si rende disponibile a dei colloqui individuali con voi genitori per condividerne i progressi o le eventuali criticità. Nonostante ciò, non costituisce un problema il fatto che alcuni bambini non vi partecipino, poiché, in questo caso, quest’ultimi staranno con la loro insegnante e con gli altri bambini. La psicomotricità ha un costo a parte di € 45,00 che vi verranno chiesti dalle insegnanti all’inizio dell’attività.
  •  SIGNORA GINA. Una nostra cara conoscenza, la signora Gina! Anche in anni passati ha dedicato gentilmente e volontariamente la sua presenza e le sue conoscenze ai nostri bambini! Con i suoi magici libri pieni di filastrocche, cestini pieni di strumenti fatti in casa e pupazzi animati propone un lavoro fonologico. Queste attività avranno una scadenza mensile per ogni sezione e verranno svolte nella piccola biblioteca della nostra scuola.
  •  LABORATORIO DI ARTE. Poiché di arte quest’anno si parla (grazie a Nicoletta Costa e ai suoi personaggi), anche noi diventeremo piccoli artisti a modo nostro. Una volta al mese, infatti, proporremo un laboratorio d’arte e nel farlo noi insegnanti ci scambieremo di sezione, in modo da lavorare anche con gli altri bambini.
  •  CASTAGNATA A COMBAI. Approfittiamo della famosa sagra di Combai per partecipare a uno dei percorsi da loro proposti. A breve vi manderemo a casa un avviso con tutte le indicazioni e raccoglieremo le adesioni.
  •  NOTTE CORAGGIO. Una bella novità! Rivolta soltanto alle giraffe, che siamo sicure essere molto coraggiose! Abbiamo pensato potesse essere divertente passare una notte qui a scuola, solo giraffe e maestre insieme! Un modo per vivere una nuova esperienza che legherà ancora di più tra loro i bambini e che lascerà un bel ricordo della loro scuola. Una maniera, anche, per concludere l’ultimo anno ed essere definitivamente pronti a diventare più grandi, per andare alla scuola primaria! Questa notte coraggio verrà proposta negli ultimi mesi di scuola (maggio o giugno) e verrà preceduta con una squisita cena a base di pizza! Ma i dettagli, più avanti..

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.