Riportiamo di seguito un’importante comunicazione relativa alle nuove disposizioni di legge in tema di vaccinazioni. Vi preghiamo di leggere con attenzione, in particolare il paragrafo “ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CONCERNENTE L’OBBLIGO VACCINALE“. Anticipiamo in sintesi che è necessario presentare entro il 10 settembre la documentazione che attesti la regolarità rispetto alle vaccinazioni obbligatorie. C’è anche la possibilità di presentare entro tale data una autocertificazione, e entro il 10 marzo 2018 un documento dove la ASL (ULSS2 nel nostro caso) certifica la regolarità con le vaccinazioni obbligatorie previste per l’età (trovate di seguito tutti i possibili documenti presentabili). In definitiva, per adesso, è sufficiente l’autocertificazione. Non consegnate copie o scansioni del libretto vaccinale perché, se non vidimato dalla ASL, non ha validità e perché la scuola non ha competenze e obblighi di verificare la regolarità vaccinale. Sottolineiamo che a norma di legge per le scuole dell’infanzia la vaccinazione è il requisito di accesso al servizio scolastico.
Per l’applicazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, forniamo di seguito alcune prime indicazioni.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Viene esteso a 10 il novero delle vaccinazioni obbligatorie e gratuite per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, come da sotto riportato elenco:
- Anti-poliomielitica
- Anti-difterica
- Anti-tetanica
- Anti-epatite B
- Anti-pertosse
- Anti-Haemophilus injluenzae tipo B
- Anti-morbillo
- Anti-rosolia
- Anti-parotite
- Anti-varicella
E’ previsto l’obbligo per le Regioni di assicurare l’offerta attiva e gratuita, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, anche di altre 4 vaccinazioni non obbligatorie:
- Anti-meningococcica B
- anti-meningococcica C
- anti-pneumococcica
- anti-rotavirus
CALENDARIO VACCINALE
Il calendario vaccinale che individua gli obblighi vaccinali in relazione all’anno di nascita è reperibile sul sito istituzionale del Ministero della Salute, al link http://bit.ly/2v76ly5
Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite, anche quando è necessario “recuperare” somministrazioni che non sono state effettuate in tempo.
ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CONCERNENTE L’OBBLIGO VACCINALE
Le scuole dell’infanzia e i servizi prima infanzia (primavera e nidi) per l’anno scolastico 2017-2018 dovranno ricevere dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, dai tutori o dai soggetti affidatari dei minori, compresi i minori stranieri non accompagnati, entro il 10 settembre 2017, uno dei seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR. 28 Dicembre 2000, n.445, da compilare utilizzando l’allegato 1;
- attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall’Asl territorialmente competente, che indichi se il soggetto è in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste per l’età;
- certificato vaccinale rilasciato dall’Asl territorialmente competente;
- copia del libretto vaccinale vidimato dall’Asl territorialmente competente;
- copia di formale richiesta di vaccinazione all’Asl territorialmente competente. In alternativa la presentazione della richiesta potrà essere dichiarata avvalendosi dello stesso modello di dichiarazione sostitutiva (allegato1) di cui al punto 1.
In caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti:
- attestazione del differimento o dell’omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale;
- attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica.
Qualora fosse utilizzata la dichiarazione sostitutiva (allegato1) per questi due ultimi casi va sempre allegata l’attestazione di esonero, omissione, differimento delle vaccinazioni.
Si precisa che la documentazione di cui sopra deve essere acquisita, nei tempi sopra indicati, anche per i bambini già frequentanti l’istituzione scolastica, non solo per i nuovi iscritti, e va conservata nei fascicoli personali di ciascun bambino.
COMPLETAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE INERENTE GLI OBBLIGHI VACCINALI
Per l’anno scolastico 2017-2018, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (come da allegato1) la documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi vaccinali (attestazione delle vaccinazioni o certificazione vaccinale o copia del libretto vaccinale vidimato dall’ASL) dovrà essere consegnata all’Istituzione scolastica, entro il 10 marzo 2018.
La mancata presentazione della documentazione dovrà essere segnalata dai dirigenti scolastici alla ASL territorialmente competente entro 10 giorni dai termini prima indicati (20 marzo 2018) .
INFORMAZIONI
Al fine di informare le famiglie in merito all’applicazione dei nuovi obblighi vaccinali, il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 e un’area dedicata sul sito istituzionale all’indirizzo http://www.salute.gov.it/vaccini.
La Regione del Veneto ha emanato il 25 agosto 2017 le “Prime indicazioni regionali Legge 119_250817”. In questo documento trovate una utile FAQ e informazioni per visionare il certificato vaccinale del bambino attraverso una APP.